mercoledì 22 dicembre 2021

Convegno: l'interruzione di gravidanza nella Relazione 2021 al Parlamento

Qui il programma con i relatori: http://www.ugcpavia.it/2021/12/21/venerdi-11-febbraio-2022-ore-14-30-18-30-aula-foscolo-universita-di-pavia-convegno-linterruzione-di-gravidanza-nella-relazione-2021-al-parlamento/

La periodica Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sull’attuazione della l. n. 194/1978 offre dati di sicuro interesse per comprendere, non solo l’andamento statistico delle interruzioni di gravidanza in Italia, ma anche il rilievo sociale del fenomeno. Sebbene anche la più recente relazione (30 luglio 2021) evidenzi un trend decrescente del numero degli aborti volontari, i dati medesimi restano di complessa lettura e interpretazione e suscitano interrogativi. Ci si domanda anzitutto quanto incida sul quantum delle IVG la crisi demografica che investe il Paese. Poi, una speciale attenzione è da dedicare agli aborti farmacologici, il cui aumento richiede di essere comparato, da un lato, con la rilevazione degli eventi di complicanza successivi alle interruzioni di gravidanza; dall’altro, con il crescente ricorso alla c.d. contraccezione d’emergenza. Altri profili degni di nota, e suscettibili di essere discussi, attengono all’aumento considerevole delle procedure d’urgenza; al numero di obiettori di coscienza, che evoca talora timori sull’efficienza del sistema di IVG; al ruolo dei consultori familiari, la cui importanza è peraltro sottolineata dalla Relazione.

Obiettivo dell’evento formativo è pertanto, anzitutto, un corretto approccio alla Relazione, con riguardo alla comprensione della metodologia di redazione; alla lettura sincronica e diacronica dei dati offerti; alla capacità di interpretare le dinamiche sociali sottese. Ciò consente una più oggettiva conoscenza della realtà dell’aborto volontario nel Paese, da cui possono trarre beneficio tutti gli operatori professionali coinvolti: il personale medico e paramedico, attento allo stato di salute della donna prima e dopo gli interventi; quello dei consultori, per una più efficace attuazione delle funzioni assegnate dalla legge; i giuristi, cui spetta ove necessario la formulazione di soluzioni normative o pratiche che consentano a ciascuno dei soggetti implicati l’esercizio dei propri diritti.

L’evento assume perciò una prospettiva interdisciplinare, coinvolgendo giuristi, ginecologi e bioeticisti di chiara fama e competenza nel settore.

L’evento sarà fruibile sia in presenza, sia on line mediante piattaforma telematica. Ai fini del conseguimento dei crediti formativi sarà tuttavia fruibile in sola presenza.

martedì 14 dicembre 2021

La politica in 10 parole chiave

Nel n. 4/2021 del Bollettino di Dottrina Sociale della Chiesa mi occupo del significato di "Legge". Il numero è dedicato a "La politica in 10 parole chiave". Ecco l'indice

https://www.vanthuanobservatory.org/la-politica-in-10-parole-chiave-anno-xvii-2021-numero-4-ottobre-dicembre/

Un mio breve ricordo del prof. Franco Mosconi (1936-2021)

 Da Il Ticino, 26 novembre 2021

Un convegno per Franco Mosconi (1936-2021)

Il 18 marzo 2021 si spegne a Pavia Franco Mosconi, studioso e maestro di diritto internazionale. Il Dipartimento di Giurisprudenza e l’Unione Giuristi Cattolici lo ricordano in un convegno, venerdì 26 novembre ore 15, nell’Aula Foscolo dell’Università di Pavia.

Mosconi nasce a Codogno il 27 dicembre 1936. Si laurea a Pavia, dove insegnerà diritto internazionale dal 1966 al 2014. La sua prestigiosa carriera è ispirata a un umile servizio nei confronti sia degli studenti, con l’attività didattica, sia delle istituzioni, con la competente partecipazione a commissioni ministeriali per l’elaborazione di importanti riforme legislative.

In Mosconi non vi è disarmonia tra la professione e la fede, quest’ultima praticata con convinzione e con uno stile discreto. Nei suoi scritti di diritto internazionale privato emerge l’esigenza di difendere, basandosi sulle norme dell’ordinamento, la famiglia naturale fondata sul matrimonio. Quando in diocesi, nel 2006, è costituita la sede locale dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, è tra i primi ad aderire.

Lo fa con una iniziale punta di scetticismo nella capacità del “ceto” pavese dei giuristi cattolici di consolidare un sodalizio, avendo egli stesso effettuato analogo ma infruttuoso tentativo anni addietro. Ma quando, dopo qualche tempo, l’iniziativa si rivela promettente, sorridendo dice: “avevate ragione voi!”. 

Ogni volta che può, partecipa volentieri agli eventi organizzati dall’associazione. Parlando dell’Unione, dimostra di leggere attentamente ogni comunicazione ricevuta, ringraziando chi offre il proprio tempo per questo impegno.

L’evento di venerdì 26 novembre vedrà relatori alcuni suoi allievi, in particolare la prof.ssa Cristina Campiglio, direttrice del Dipartimento, con Giulia Rossolillo e Angelo Gitti. Inoltre, interverranno la prof.ssa Mariella Magnani, emerito di diritto del lavoro, e don Franco Tassone, che tratteggerà il profilo umano di Mosconi. 

Marco Ferraresi

sabato 31 luglio 2021

L'enciclica "Centesimus Annus", 30 anni dopo

 Da il Ticino, 16 luglio 2021

L’enciclica Centesimus Annus, 30 anni dopo

Il trentesimo anniversario dell’enciclica Centesimus Annus (CA) di san Giovanni Paolo II, datata 1 maggio 1991, costituisce l’occasione per riflettere nuovamente su un documento di Magistero di speciale attualità. Come denota il titolo, l’enciclica commemora il centenario della preziosa Rerum Novarum di Leone XIII, comunemente ritenuta fondativa della moderna Dottrina sociale della Chiesa.

Il principale merito di CA, probabilmente, è di avere inquadrato la questione sociale, precipuo oggetto di Rerum Novarum, in una più ampia e decisiva questione antropologica (ossia inerente alla vera identità dell’essere umano) e morale (relativa cioè alla conoscenza di ciò che è bene e giusto, senza errore). Le tematiche relative all’ordine opportuno delle relazioni economiche e di lavoro e al più confacente assetto politico e istituzionale di una società, secondo CA, sono in ultima istanza non di mera tecnica, ma di riconoscimento dei diritti di Dio sulla creazione, con la dovuta obbedienza alla legge divina e naturale.

Una visione puramente immanente del diritto, del potere, dello Stato, non è infatti in grado di darsi, da sé, alcun fondamento, che non sia frutto di opzioni arbitrarie e di “volontà di potenza”. Quando si neghi la trascendenza dell’autorità – cioè la soggezione della potestà umana a quella divina – le stesse forme di Stato e di governo si arrogano prerogative religiose, con aspirazioni assolutistiche anche se epidermicamente democratiche.

Chiunque legga senza pregiudizio gli eventi della storia, anche contemporanea, si rende conto della vanità di un ordine politico e giuridico senza Dio. Infatti, come ricorda l’enciclica commentando la caduta dei regimi comunisti in Europa, “gli avvenimenti dell’’89 offrono l’esempio del successo della volontà di negoziato e dello spirito evangelico contro un avversario deciso a non lasciarsi vincolare da principi morali: essi sono un monito per quanti, in nome del realismo politico, vogliono bandire dall’arena politica il diritto e la morale” (n. 25).

Marco Ferraresi

lunedì 12 luglio 2021

Centesimus Annus, 30 anni dopo

Qui l'indice del Bollettino di Dottrina Sociale della Chiesa dedicato all'Enciclica Centesimus Annus di Giovanni Paolo II, a trent'anni dalla pubblicazione. Il mio contributo è sul tema "Legge, potere, Stato: da Centesimus Annus a Evangelium Vitae"

sabato 22 maggio 2021

Il lavoro, diritto naturale

Qui slide sul tema "Il lavoro, chiave della questione sociale", nella Scuola Nazionale di Dottrina Sociale della Chiesa

venerdì 21 maggio 2021

Video-intervento sul ddl Zan

Qui il mio intervento sul ddl Zan nella puntata de "Il quarto d'ora accademico", diretta da Rodolfo Faldini del Centro Culturale Pavia Città Sana

lunedì 22 marzo 2021

Il lavoro, chiave della questione sociale: audio di Radio Maria

Qui la puntata di Radio Maria del 20.3.2021 sulla dottrina sociale della Chiesa: ho effettuato un intervento su "Il lavoro, chiave della questione sociale"

giovedì 18 marzo 2021

Il lavoro nella Dottrina sociale della Chiesa: sabato 20.3, ore 21, Radio Maria

Sabato 20 marzo, ore 21, intervengo su Radio Maria per parlare del lavoro nella Dottrina sociale della Chiesa. Qui il programma della trasmissione

venerdì 19 febbraio 2021

Scuola Nazionale di Dottrina Sociale della Chiesa

Qui il programma della Scuola Nazionale di Dottrina Sociale della Chiesa. Il 21 maggio 2021 terrò un incontro su "Il lavoro, chiave della questione sociale"