Al link sotto, la mia recensione a un libretto di A. Vitale su Cristianesimo e diritto:
martedì 16 novembre 2021
sabato 31 luglio 2021
L'enciclica "Centesimus Annus", 30 anni dopo
Da il Ticino, 16 luglio 2021
L’enciclica Centesimus Annus, 30 anni dopo
Il trentesimo
anniversario dell’enciclica Centesimus
Annus (CA) di san Giovanni Paolo II, datata 1 maggio 1991, costituisce
l’occasione per riflettere nuovamente su un documento di Magistero di speciale
attualità. Come denota il titolo, l’enciclica commemora il centenario della
preziosa Rerum Novarum di Leone XIII,
comunemente ritenuta fondativa della moderna Dottrina sociale della Chiesa.
Il principale merito di
CA, probabilmente, è di avere inquadrato la questione sociale, precipuo oggetto
di Rerum Novarum, in una più ampia e
decisiva questione antropologica (ossia inerente alla vera identità dell’essere
umano) e morale (relativa cioè alla conoscenza di ciò che è bene e giusto,
senza errore). Le tematiche relative all’ordine opportuno delle relazioni
economiche e di lavoro e al più confacente assetto politico e istituzionale di
una società, secondo CA, sono in ultima istanza non di mera tecnica, ma di
riconoscimento dei diritti di Dio sulla creazione, con la dovuta obbedienza
alla legge divina e naturale.
Una visione puramente
immanente del diritto, del potere, dello Stato, non è infatti in grado di
darsi, da sé, alcun fondamento, che non sia frutto di opzioni arbitrarie e di
“volontà di potenza”. Quando si neghi la trascendenza dell’autorità – cioè la
soggezione della potestà umana a quella divina – le stesse forme di Stato e di
governo si arrogano prerogative religiose, con aspirazioni assolutistiche anche
se epidermicamente democratiche.
Chiunque legga senza pregiudizio gli eventi della storia, anche contemporanea, si rende conto della vanità di un ordine politico e giuridico senza Dio. Infatti, come ricorda l’enciclica commentando la caduta dei regimi comunisti in Europa, “gli avvenimenti dell’’89 offrono l’esempio del successo della volontà di negoziato e dello spirito evangelico contro un avversario deciso a non lasciarsi vincolare da principi morali: essi sono un monito per quanti, in nome del realismo politico, vogliono bandire dall’arena politica il diritto e la morale” (n. 25).
Marco Ferraresi
lunedì 12 luglio 2021
Centesimus Annus, 30 anni dopo
Qui l'indice del Bollettino di Dottrina Sociale della Chiesa dedicato all'Enciclica Centesimus Annus di Giovanni Paolo II, a trent'anni dalla pubblicazione. Il mio contributo è sul tema "Legge, potere, Stato: da Centesimus Annus a Evangelium Vitae"
sabato 22 maggio 2021
Il lavoro, diritto naturale
venerdì 21 maggio 2021
Video-intervento sul ddl Zan
Qui il mio intervento sul ddl Zan nella puntata de "Il quarto d'ora accademico", diretta da Rodolfo Faldini del Centro Culturale Pavia Città Sana
lunedì 22 marzo 2021
Il lavoro, chiave della questione sociale: audio di Radio Maria
Qui la puntata di Radio Maria del 20.3.2021 sulla dottrina sociale della Chiesa: ho effettuato un intervento su "Il lavoro, chiave della questione sociale"
giovedì 18 marzo 2021
Il lavoro nella Dottrina sociale della Chiesa: sabato 20.3, ore 21, Radio Maria
Sabato 20 marzo, ore 21, intervengo su Radio Maria per parlare del lavoro nella Dottrina sociale della Chiesa. Qui il programma della trasmissione