venerdì 5 febbraio 2016
Testimonianza sul Family Day
Qui la mia testimonianza sul Family Day del 30.1, pubblicata oggi sul settimanale diocesano pavese Il Ticino
Dopo il Family Day del 30 gennaio
Qui l'audio della puntata del 4.2.2016 de "La Grande Guerra" di Radio Ticino Pavia, condotta da Marco Crevani. Abbiamo parlato del Family Day dello scorso 30.1.2016 e delle sue conseguenze
venerdì 22 gennaio 2016
Family Day: puntata radiofonica de "La Grande Guerra"
Qui l'audio della puntata del 21.1 de "La Grande Guerra", condotta da Marco Crevani su Radio Ticino Pavia, in cui abbiamo trattato de "Il Family Day del 30 gennaio a Roma"
mercoledì 20 gennaio 2016
Family Day a Roma del 30.1: per la famiglia, contro le unioni civili
Qui il motivato comunicato di adesione dell'Unione Giuristi Cattolici di Pavia al Family Day del 30.1 in Roma, per la famiglia, contro le sue falsificazioni.
venerdì 20 novembre 2015
Un commento all'enciclica "Laudato si'"
Qui un mio commento all'enciclica "Laudato si'" di Papa Francesco
martedì 3 novembre 2015
In difesa del giudice Deodato: comunicato dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani
Inaccettabili gli attacchi personali al Consigliere di Stato dott. Deodato, estensore della sentenza che correttamente ha sancito l'illegittimità della trascrizione in Italia di matrimoni tra persone dello stesso sesso contratti all'estero. Qui il comunicato dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani
venerdì 23 ottobre 2015
Comunicato Unione Giuristi Cattolici di Pavia sul ddl Cirinnà in tema di unioni civili
Negli ultimi giorni abbiamo assistito ad una epocale svolta costituzionale del nostro ordinamento giuridico: in caso di esito positivo del referendum popolare, la Repubblica italiana abbandonerà il bicameralismo perfetto che dal 1948 è stato, nel bene e nel male, architrave della nostra democrazia.
Al contempo, siamo tuttavia spettatori di una riforma costituzionale silenziosa ma ancora più drastica. Il disegno di legge ‘Cirinnà’ sulle unioni civili è all’esame del Senato.
Se la prima riforma sta concludendo il proprio iter previsto dalla Costituzione, la seconda intende intaccare le nozioni di matrimonio, famiglia, filiazione e formazioni sociali ex artt. 2 e 29 e seguenti della Costituzione con l’insufficiente mezzo della legge ordinaria.
L’auspicio è che, nel dibattito precedente la votazione del predetto ddl, i senatori prendano coscienza che l’attuale testo di questo articolato contrasta con il sistema di valori e di concetti giuridici elaborato dai nostri Padri costituenti.
Unione Giuristi Cattolici di Pavia "Beato Contardo Ferrini"
Al contempo, siamo tuttavia spettatori di una riforma costituzionale silenziosa ma ancora più drastica. Il disegno di legge ‘Cirinnà’ sulle unioni civili è all’esame del Senato.
Se la prima riforma sta concludendo il proprio iter previsto dalla Costituzione, la seconda intende intaccare le nozioni di matrimonio, famiglia, filiazione e formazioni sociali ex artt. 2 e 29 e seguenti della Costituzione con l’insufficiente mezzo della legge ordinaria.
L’auspicio è che, nel dibattito precedente la votazione del predetto ddl, i senatori prendano coscienza che l’attuale testo di questo articolato contrasta con il sistema di valori e di concetti giuridici elaborato dai nostri Padri costituenti.
Unione Giuristi Cattolici di Pavia "Beato Contardo Ferrini"
Iscriviti a:
Post (Atom)