venerdì 31 gennaio 2014
Il Magistero di Papa Francesco sulla famiglia
Qui un mio articolo sul Magistero di Papa Francesco sulla famiglia. Su alcuni influenti organi di informazione il suo pensiero è rappresentato in maniera distorta. Nel contributo, metto in evidenza il connubio tra rigore dottrinale e capacità comunicativa del nostro Pontefice.
lunedì 25 novembre 2013
Legge omofobia: Avvenire recensisce Iustitia
Avvenire ha dato risalto al numero di Iustitia n. 3/2013, su cui compaiono diversi saggi sul tema del disegno di legge sull'omofobia: commenti di Perrone, Ferraresi, Mantovani, Garancini, Costanza.
V. qui l'articolo.
V. qui l'articolo.
Chi è il medico? Fate un confronto tra quanto ne pensa Papa Francesco e quanto emerge dalla proposta di nuovo codice di deontologia
Interessante articolo del dott. Paolo Avantaggiato, neuropsichiatra infantile, sull'identità del medico, tra la visione classica (fatta propria anche dalla dottrina cattolica) e nuovi filoni culturali, che ne fanno un mero esecutore tecnico di volontà esterne. V. qui
mercoledì 18 settembre 2013
Convegno sulla legge sull'omofobia
Lunedì 30 settembre, ore 21, al Collegio universitario S. Caterina, in Pavia, Via S. Martino 17/A, si svolgerà la conferenza "La legge sull'omofobia: fattispecie e conseguenze pratiche". Relatore: Prof. Avv. Mauro Ronco, ordinario di diritto penale, Università di Padova.
Il convegno è stato accreditato dall'Ordine degli avvocati di Pavia e ha ricevuto il patrocinio della Provincia di Pavia.
Qui tutte le informazioni.
Il convegno è stato accreditato dall'Ordine degli avvocati di Pavia e ha ricevuto il patrocinio della Provincia di Pavia.
Qui tutte le informazioni.
martedì 27 agosto 2013
La legge sull'omofobia: un grave pericolo per la libertà di pensiero e religiosa
Qui potete leggere il mio commento, pubblicato su "Servi della Sofferenza" del mese di agosto, alla proposta di legge in tema di omofobia in discussione alla Camera.
L'articolo è stato chiuso prima delle modifiche apportate al testo in Commissione Giustizia, discusso in Aula agli inizi del mese. Ritengo comunque di confermare nella sostanza le medesime impressioni, anche alla luce del successivo dibattito politico e mediatico.
L'articolo è stato chiuso prima delle modifiche apportate al testo in Commissione Giustizia, discusso in Aula agli inizi del mese. Ritengo comunque di confermare nella sostanza le medesime impressioni, anche alla luce del successivo dibattito politico e mediatico.
mercoledì 19 giugno 2013
Papa Francesco e i principi non negoziabili: continuità con la Tradizione
Qui l'audio di una puntata de "La Grande Guerra" (Radio Ticino Pavia), trasmissione condotta da Marco Crevani, sul tema "Papa Francesco e i principi non negoziabili".
In essa, dimostriamo la delusione cui andranno incontro coloro che sperano dal Papa regnante una virata dottrinale su temi quali aborto, eutanasia, matrimonio tra persone omosessuali, coppie di fatto, teoria del gender, ecc.
Basti menzionare:
qui la sua memorabile lettera da Cardinale contro l'introduzione in Argentina del matrimonio tra persone dello stesso sesso, considerato come manifestazione della "invidia del diavolo";
qui il suo incontro con i partecipanti alla Marcia per la Vita;
qui le parole pronunciate alla giornata "Evangelium Vitae";
qui le parole ai parlamentari francesi in tema di laicità (ricordando che le leggi ingiuste devono essere abrogate).
In essa, dimostriamo la delusione cui andranno incontro coloro che sperano dal Papa regnante una virata dottrinale su temi quali aborto, eutanasia, matrimonio tra persone omosessuali, coppie di fatto, teoria del gender, ecc.
Basti menzionare:
qui la sua memorabile lettera da Cardinale contro l'introduzione in Argentina del matrimonio tra persone dello stesso sesso, considerato come manifestazione della "invidia del diavolo";
qui il suo incontro con i partecipanti alla Marcia per la Vita;
qui le parole pronunciate alla giornata "Evangelium Vitae";
qui le parole ai parlamentari francesi in tema di laicità (ricordando che le leggi ingiuste devono essere abrogate).
lunedì 13 maggio 2013
Uno di Noi: la petizione europea per la protezione dell'embrione
Qui un mio articolo di presentazione (su "Servi della Sofferenza", maggio 2013) e di invito a firmare la petizione europea "Uno di noi", perché nel diritto dell'Unione si introducano i divieti di sperimentazione e di finanziamento di ricerche distruttive dell'embrione.
Iscriviti a:
Post (Atom)