domenica 13 marzo 2022

Commento alle Sezioni Unite sul Crocifisso a scuola

Sulla rivista Argomenti di diritto del lavoro, n. 1/2022, p. 79 ss.: Marco Ferraresi, Il crocifisso adottato dalla comunità scolastica non discrimina il docente non cattolico, commento a Cass., Sez. Un., 9 settembre 2021, n. 24414. La rivista può leggersi in abbonamento qui

Lo sciopero e la Dottrina sociale della Chiesa

Qui una mia riflessione sullo sciopero secondo la Dottrina sociale della Chiesa per l'Osservatorio Cardinale Van Thuan

sabato 12 febbraio 2022

Convegno sull'interruzione di gravidanza: video

Al link che segue, il video integrale del convegno dell'11.2.2022 sul tema "L'interruzione di gravidanza nella Relazione 2021 al Parlamento", organizzato da Unione Giuristi Cattolici di Pavia, Federvita Lombardia, Centro di Aiuto alla Vita:

https://www.youtube.com/watch?v=tTkqwKs-yC4

venerdì 21 gennaio 2022

Il Crocifisso, la scuola e la "laicità"

Qui il mio video-editoriale per l'Osservatorio Van Thuan sulla Dottrina sociale della Chiesa, dal titolo: Il Crocifisso, la scuola e la "laicità"

martedì 18 gennaio 2022

Puntata di Radio Maria del 15.1.2022 sulla Dottrina sociale della Chiesa

Qui l'audio della puntata di Radio Maria del 15.1.2022 sulla Dottrina sociale della Chiesa. Ho parlato del concetto di "legge"

venerdì 14 gennaio 2022

"Legge": puntata su Radio Maria

Sabato 15 gennaio, ore 21, su Radio Maria parlerò del concetto di "legge" nella Dottrina sociale della Chiesa. La puntata, condotta da Fabio Trevisan, è a cura dell'Osservatorio Van Thuan sulla Dottrina sociale

mercoledì 22 dicembre 2021

Convegno: l'interruzione di gravidanza nella Relazione 2021 al Parlamento

Qui il programma con i relatori: http://www.ugcpavia.it/2021/12/21/venerdi-11-febbraio-2022-ore-14-30-18-30-aula-foscolo-universita-di-pavia-convegno-linterruzione-di-gravidanza-nella-relazione-2021-al-parlamento/

La periodica Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sull’attuazione della l. n. 194/1978 offre dati di sicuro interesse per comprendere, non solo l’andamento statistico delle interruzioni di gravidanza in Italia, ma anche il rilievo sociale del fenomeno. Sebbene anche la più recente relazione (30 luglio 2021) evidenzi un trend decrescente del numero degli aborti volontari, i dati medesimi restano di complessa lettura e interpretazione e suscitano interrogativi. Ci si domanda anzitutto quanto incida sul quantum delle IVG la crisi demografica che investe il Paese. Poi, una speciale attenzione è da dedicare agli aborti farmacologici, il cui aumento richiede di essere comparato, da un lato, con la rilevazione degli eventi di complicanza successivi alle interruzioni di gravidanza; dall’altro, con il crescente ricorso alla c.d. contraccezione d’emergenza. Altri profili degni di nota, e suscettibili di essere discussi, attengono all’aumento considerevole delle procedure d’urgenza; al numero di obiettori di coscienza, che evoca talora timori sull’efficienza del sistema di IVG; al ruolo dei consultori familiari, la cui importanza è peraltro sottolineata dalla Relazione.

Obiettivo dell’evento formativo è pertanto, anzitutto, un corretto approccio alla Relazione, con riguardo alla comprensione della metodologia di redazione; alla lettura sincronica e diacronica dei dati offerti; alla capacità di interpretare le dinamiche sociali sottese. Ciò consente una più oggettiva conoscenza della realtà dell’aborto volontario nel Paese, da cui possono trarre beneficio tutti gli operatori professionali coinvolti: il personale medico e paramedico, attento allo stato di salute della donna prima e dopo gli interventi; quello dei consultori, per una più efficace attuazione delle funzioni assegnate dalla legge; i giuristi, cui spetta ove necessario la formulazione di soluzioni normative o pratiche che consentano a ciascuno dei soggetti implicati l’esercizio dei propri diritti.

L’evento assume perciò una prospettiva interdisciplinare, coinvolgendo giuristi, ginecologi e bioeticisti di chiara fama e competenza nel settore.

L’evento sarà fruibile sia in presenza, sia on line mediante piattaforma telematica. Ai fini del conseguimento dei crediti formativi sarà tuttavia fruibile in sola presenza.