mercoledì 25 marzo 2015

Fecondazione eterologa: le conseguenze della sent. n. 162/2014 della Corte costituzionale

Qui la registrazione della puntata de "La Grande Guerra" condotta da Marco Crevani su Radio Ticino Pavia, in cui sono intervenuto per parlare delle conseguenze della sent. n. 162/2014 della Corte costituzionale in tema di fecondazione eterologa

martedì 3 marzo 2015

Presentazione del libro "Vivere come se Dio ci fosse"

Giovedì 12 marzo, ore 18, in Curia, in dialogo con l'autrice presento il volume di Elena Pagetti, "Vivere veluti si Deus daretur" ("Vivere come se Dio ci fosse").
L'evento è nel decimo anniversario della morte di Don Luigi Giussani, fondatore di Comunione e Liberazione.
Qui la locandina

lunedì 2 marzo 2015

Aborto, procreazione assistita ed eutanasia: la "cultura dello scarto" secondo Papa Francesco

L'esistenza di una "cultura dello scarto" è tra i concetti chiave del Magistero sociale di Papa Francesco. Il Pontefice lo applica anche alle questioni inerenti la difesa della vita umana (come aborto, procreazione assistita, eutanasia): qui un mio articolo

giovedì 26 febbraio 2015

Utero in affitto: puntata a tema de "La Grande Guerra"

Qui la registrazione della puntata odierna de "La Grande Guerra", trasmissione di Radio Ticino Pavia condotta da Marco Crevani. Abbiamo parlato della pratica dell'utero in affitto, anche a seguito della recente sentenza della Corte EDU contro l'Italia

mercoledì 4 febbraio 2015

Libertà religiosa e rispetto delle religioni (il Papa non è Charlie)

Qui un mio articolo sulla libertà religiosa e sul rispetto delle religioni. Una riflessione in seguito alla strage di Parigi.

venerdì 24 ottobre 2014

Non somministrare la pillola del giorno dopo è diritto degli operatori sanitari

L'infermiera di Voghera che non ha cooperato alla somministrazione della "pillola del giorno dopo", perché potenzialmente abortiva, ha pienamente ragione sul piano morale, scientifico, giuridico. Qui la mia lettera pubblicata su La Provincia Pavese e Avvenire

Articolo sul lavoro nelle organizzazioni di tendenza

Su Iustitia, n. 3/2014, pp. 341 ss. (rivista dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani), è pubblicato un mio articolo sul noto caso dell'insegnante lesbica della scuola cattolica di Trento, dal titolo "Il rapporto di lavoro nelle organizzazioni di tendenza: regole contrattuali e principi costituzionali (considerazioni su un caso recente)", su cui v. già qui